APPROFONDIMENTI

Di cosa parleremo

La cura del cavallo parte prima del lavoro che facciamo con lui da terra o in sella.

Per tutelare il suo benessere, sono fondamentali figure complementari e specialistiche, come il maniscalco, il veterinario, l’osteopata, il body worker.

Il compito del cavaliere consapevole è conoscere le basi della cura e del benessere del cavallo per essere un supporto ai vari professionisti.

TUTTE LE LEZIONI

  • 1

    Introduzione

    • 0. Introduzione

    • 1. Consigli iniziali prima di acquistare un cavallo

  • 2

    La Salute del Cavallo

    • 1. I colpi di calore

    • 2. Colica. Cosa fare in attesa del veterinario

    • 3. Vaccini quali e quando

    • 4. Sverminanti, tipologie e loro utilizzo

    • 5. Guida di primo intervento in caso di ferite

    • 6. I segnali vitali del cavallo

  • 3

    La Cura del Cavallo, Piedi e Gestione

    • 1. Cavallo ferrato si o no?

    • 2. Come pulire in sicurezza i piedi del cavallo

    • 3. Cavallo che non dà i posteriori

    • 4. Come pulire un piede ferrato

    • 5. Cura del piede nelle diverse stagioni

    • 6. La crescita dello zoccolo

    • 7. Tipi di lettiere in box (pro e contro)

    • 8. La pulizia del cavallo. Dove, come e quanto?

    • 9. Le trecce per la cura di criniera e coda

    • 10. Le trecce da gara

    • 11. Come mettere le fasce

  • 4

    La Scelta della Sella

    • 1. Come scegliere la sella giusta?

    • 2. Scelta della sella e conformazione del cavallo

    • 3. Quando la sella fa la differenza

    • 4. Decontrarre il cavallo e sellarlo in modo corretto

  • 5

    Biomeccanica. Movimento e Benessere

    • 1. Come può essere utile al binomio una Equine Body Worker?

    • 2. Un esercizio consigliato dalla “Equine Body Worker”

    • 3. I passi indietro per ginnasticare il cavallo

    • 4. Valutazione biomeccanica del cavallo per impostarne il lavoro

    • 5. Stretching e Riscaldamento Manuale per il Cavallo: Guida Pratica e Sicura

    • 6. Il corpo del cavallo e quello dell'uomo a confronto

    • 7. L'apparato scheletrico. Struttura e parti principali

    • 8. L'apparato muscolare. I muscoli principali

    • 9. Le tipologie fisiche del cavallo

    • 10. Differenza tra ingaggio e spinta

    • 11. La flessione

    • 12. I bipedi

    • 13. Ritmo, cadenza e impulso

    • 14. Le andature: passo

    • 15. Le andature: trotto

    • 16. Le andature: il galoppo

    • 17. Come riscaldare il cavallo

  • 6

    Diritto Equestre

    • 1. Responsabilità legale del cavallo: Sai davvero chi risponde dei danni causati dal tuo cavallo?

    • 2. Contratto di Compravendita: come funziona?

    • 3. Quali sono le responsabilità di un addestratore e di un istruttore?

ISTRUTTORI

Federico Gatti

Co-Founder Accademia Equestri

Nato nel 1977, vivo in provincia di Parma (dove mi occupo di addestramento cavalli e formazione del cavaliere) e a Milano (dove lavoro come manager di una multinazionale). Nel 2018 conosco Jessica e l’anno successivo nasce Equestri. I cavalli ci chiedono di essere rilassati, coerenti, empatici, continuamente presenti e animati da una forza calma e morbida. Convinto che la parte più difficile dell’equitazione non sia tanto l’addestramento del cavallo ma capire chi siamo e chi dobbiamo diventare, cerco di portare nel mondo dell'equitazione metodi di lavoro su se stessi - dalla consapevolezza corporea alla gestione delle emozioni - conosciuti e sviluppati in altri capitoli della mia vita (taiji, meditazione, arrampicata sportiva, corsa).

Jessica Novelli

Co-Founder Accademia Equestri

Nata nel 1987, ho avuto la fortuna di crescere in campagna sempre a stretto contatto con i cavalli. Nel 2010 ho aperto un maneggio tutto mio, ‘Circolo Ippico Sherwood’ per aiutare cavalli e cavalieri a lavorare verso un’ equitazione etica e trovare il binomio perfetto, perché credo fermamente che prima di essere degli agonisti si debba essere dei cavalieri consapevoli. Negli anni fatto decine di corsi di formazione sia con le federazioni come: FISE (tecnico di 3^livello, Operatore tecnico di Alta Scuola, Operatore tecnico di riabilitazione equestre, Operatore tecnico attività ludica ) e FITETREC-ANTE (Istruttore di 2^livello, accompagnatore escursionista, giudice regionale MDLT, giudice nazionale di Doma Vaquera), che con altri enti, facendo master sulla psicologia sportiva per poter seguire i cavalieri oltre che dal lato tecnico anche nell’aspetto psicologico. Ho raggiunto obiettivi agonistici diventando campionessa Italiana e accompagnando allievi e cavalli ai massimi livelli nazionali. Ma la svolta più importante è avvenuta nel 2018 quando ho incontrato Federico con il quale ha finalmente avuto inizio il percorso verso la creazione di un progetto che sognavo da anni, nel 2019 nasce così Equestri! Equestri, per me è il sogno di quella ‘scuola’ che avrei tanto voluto avere quando ho deciso d’intraprendere la carriera equestre, un’accademia che va a toccare tutti i temi fondamentali che stanno alla base dell’equitazione e della conoscenza del cavallo per avere una formazione a 360°.

ALTRE FIGURE PROFESSIONALI

Alessandra Dal Pan

Equine body worker

Sin da bambina ho sempre nutrito una forte attrazione per i cavalli, avvicinandomi all'equitazione ed al salto ostacoli. Nel 2015 mi sono laureata a Parma in Scienze e Tecniche Equine e in quegli anni ho sperimentato gli insegnamenti dell'Equitazione Classica. Questo ha cambiato completamente il mio modo di vivere la pratica equestre facendomi capire l'importanza di una corretta ginnastica per il cavallo. Ho iniziato a comprendere come la maggior parte dei problemi in equitazione siano dovuti a nostri errori di comunicazione. Da allora mi sono accorta di come molti dei comportamenti giudicati "scorretti" siano in realtà la manifestazione di un disagio fisico. Decisi quindi di trovare un modo per aiutare i cavalli, così nel 2017 ho iniziato gli studi di Osteopatia Equina in Germania presso il Vluggen Institute. In quegli anni ho lavorato a Monaco di Baviera in un centro di riabilitazione e di riaddestramento per cavalli dove ho potuto sperimentare i benefici della collaborazione tra le varie figure come il veterinario, l'istruttore, l'osteopata e il maniscalco. Nel 2020 ho conseguito il diploma di Bodyworker per cavalli, con la certificazione Equinology®. È un metodo che considera il cavallo nella sua totalità, valutandone gli squilibri e le asimmetrie e di come questi influiscano sul suo benessere quotidiano. Posso così oggi aiutare i cavalli a ritrovare l'armonia con il proprio corpo.

Giovanni Molinari

Veterinario, maniscalco e podologo

Ciao a tutti, sono Giovanni Molinari e sono un Medico Veterinario Ippiatra. Ho sempre avuto la fortuna di crescere letteralmente immerso nella natura e a contatto stretto con queste creature meravigliose che sono i cavalli. Devo per questo ringraziare la mia famiglia ed in particolare mio padre che mi ha avvicinato alla veterinaria ed all'equitazione classica. Nasce così nel tempo anche la passione per la podiatria e per la mascalcia. Nel 2010 mi sono laureato a Parma in Medicina Veterinaria ed in seguito ho frequentato per un breve periodo la clinica Equine Practice di Campagnano, dove ho trovato esperti colleghi ed amici. La formazione in questa professione è continua, tramite il confronto con i colleghi, i corsi, i congressi e lo studio personale. Il confronto è fondamentale anche per gestire il rapporto con i cavalli e per fare della buona equitazione. Grazie a mio padre ho metabolizzato nozioni ed esperienze riguardanti l'equitazione che probabilmente senza il suo tramite non avrei mai posseduto. Grazie alla passione per l'equitazione ho anche avuto la possibilità di conoscere Jessica che ora mi "trascina" assieme a Federico in questa avventura da condividere con tutti voi. Penso che questo nobile animale abbia guidato e continui a guidare la mia vita. Sicuramente grazie ai cavalli ho conosciuto Valeria Pesce, la persona speciale con la quale ora condivido, oltre che l'attività professionale, l'esistenza di tutti i giorni.

Valeria Pesce

Veterinario

Mi chiamo Valeria e sono un medico veterinario libero professionista specializzato in ippiatria. La mia passione equestre è iniziata in tenera età, ho sempre avuto i cavalli a casa e sono cresciuta in mezzo a loro. Mi sono laureata in Medicina Veterinaria all' Università degli Studi di Parma il 23 aprile 2009. Da allora sono sempre stata iscritta alla SIVE ed ho partecipato a molti corsi organizzati dalla SIVE stessa. Nel 2010 ho fatto una esperienza lavorativa nella clinica Cascina Longora occcupandomi principalmente di ginecologia e neonatologia, ho poi iniziato a lavorare come libero professionista affiancandmi ad alcuni colleghi. Dal 2009 ho iniziato la collaborazione con l'Associaziona Provinciale Allevatori. Dal 2010 sono Veterinario Associato Fise. Nel 2011 ho fatto una breve esperienza lavorativa in Galles alla Clinica Cotts Farm Equine Hospital. Ho seguito corsi nazionali ed internazionali come il corso di ecografia tendinea tenuto dal Dott. Denoix alla clinica Cirale in Normandia ed il corso di radiologia tenuto dalla Dott.ssa Valeria Busoni a Novara. Nel marzo 2020 ho conseguito il diploma alla Scuola di Specializzazione di clinica medica e chirurgia dell' Università di Medicina Veterinaria di Lodi (Università degli Studi di Milano). Svolgo l'attività di libera professione principalmente sul territorio Ligure.