APPROFONDIMENTI

Di cosa parleremo

Questa è l’area dedicata allo sviluppo del binomio e delle sue abilità tecniche.

La relazione che si crea da terra deve infatti continuare anche in sella.

Il cavaliere consapevole deve essere in grado di fare al cavallo le giuste richieste in modo che siano per lui chiare e comprensibili.

TUTTE LE LEZIONI

  • 1

    Prima di cominciare

    • 0. Introduzione

    • 1. Introduzione alle imboccature: morso e filetto

    • 2. Imboccatura o bitless? Cosa cambia?

    • 3. Usare il “Passo lento” per migliorare l’addestramento del cavallo

  • 2

    Assetto e utilizzo degli aiuti

    • 1. La posizione delle gambe del cavaliere per le giuste richieste

    • 2. L'utilizzo delle redini (di apertura, dirette, di appoggio)

    • 3. Come tenere correttamente le redini

    • 4. La Scala della Pressione nel lavoro in sella

    • 5. La partenza al galoppo

    • 6. La spalla in dentro

  • 3

    Comunicazione in Sella

    • 1. Come gestire un cavallo ansioso o spaventato

    • 2. Come impostare la sessione di lavoro con un puledro (1)

    • 3. Come impostare la sessione di lavoro con un puledro (2)

    • 4. Come correggere con l'assetto un cavallo che tira verso il centro

  • 4

    Circoli e flessioni

    • 1. La distensione dell'incollatura da sella

    • 2. Circolo

    • 3. Circolo, volta e mezza volta

    • 4. Cessione alla gamba spirale

    • 5. La Spalla in Avanti

  • 5

    Lavoro con le barriere

    • 1. Esercizio con le barriere a "zig-zag"

    • 2. Equilibrio e flessibilità con 6 barriere a terra (e come gestire un imprevisto)

    • 3. Esercizi sulle barriere in circolo

    • 4. Quattro esercizi su cavalletti al galoppo

    • 5. Esercizio dell'orologio con 4 cavalletti

    • 6. Esercizio dentro-fuori con 3 cavalletti

    • 7. Esercizio di regolarità su cavalletti

  • 6

    Schede di Lavoro

    • Scheda Tecnica - Base 1

    • Scheda Tecnica - Base 2

    • Scheda Tecnica - Base 3

    • Scheda Tecnica - Base 4

    • Scheda Tecnica - Base 5

    • Scheda Tecnica - Avanzata 1

    • Scheda Tecnica - Avanzata 2

    • Scheda Tecnica - Avanzata 3

    • Scheda Tecnica - Avanzata 4

    • Scheda Tecnica - Avanzata 5

    • Scheda Tecnica - Avanzata 6

ISTRUTTORI

Federico Gatti

Co-Founder Accademia Equestri

Nato nel 1977, vivo in provincia di Parma (dove mi occupo di addestramento cavalli e formazione del cavaliere) e a Milano (dove lavoro come manager di una multinazionale). Nel 2018 conosco Jessica e l’anno successivo nasce Equestri. I cavalli ci chiedono di essere rilassati, coerenti, empatici, continuamente presenti e animati da una forza calma e morbida. Convinto che la parte più difficile dell’equitazione non sia tanto l’addestramento del cavallo ma capire chi siamo e chi dobbiamo diventare, cerco di portare nel mondo dell'equitazione metodi di lavoro su se stessi - dalla consapevolezza corporea alla gestione delle emozioni - conosciuti e sviluppati in altri capitoli della mia vita (taiji, meditazione, arrampicata sportiva, corsa).

Jessica Novelli

Co-Founder Accademia Equestri

Nata nel 1987, ho avuto la fortuna di crescere in campagna sempre a stretto contatto con i cavalli. Nel 2010 ho aperto un maneggio tutto mio, ‘Circolo Ippico Sherwood’ per aiutare cavalli e cavalieri a lavorare verso un’ equitazione etica e trovare il binomio perfetto, perché credo fermamente che prima di essere degli agonisti si debba essere dei cavalieri consapevoli. Negli anni fatto decine di corsi di formazione sia con le federazioni come: FISE (tecnico di 3^livello, Operatore tecnico di Alta Scuola, Operatore tecnico di riabilitazione equestre, Operatore tecnico attività ludica ) e FITETREC-ANTE (Istruttore di 2^livello, accompagnatore escursionista, giudice regionale MDLT, giudice nazionale di Doma Vaquera), che con altri enti, facendo master sulla psicologia sportiva per poter seguire i cavalieri oltre che dal lato tecnico anche nell’aspetto psicologico. Ho raggiunto obiettivi agonistici diventando campionessa Italiana e accompagnando allievi e cavalli ai massimi livelli nazionali. Ma la svolta più importante è avvenuta nel 2018 quando ho incontrato Federico con il quale ha finalmente avuto inizio il percorso verso la creazione di un progetto che sognavo da anni, nel 2019 nasce così Equestri! Equestri, per me è il sogno di quella ‘scuola’ che avrei tanto voluto avere quando ho deciso d’intraprendere la carriera equestre, un’accademia che va a toccare tutti i temi fondamentali che stanno alla base dell’equitazione e della conoscenza del cavallo per avere una formazione a 360°.

ALTRE FIGURE PROFESSIONALI

Giorgia Bormioli

Istruttore O.T.E.B

Giorgia Bormioli nata il 2 /12/1990 Ho cominciato ad andare a cavallo che avevo 4 anni, una passione trasmessa da mio padre Gian Luca Bormioli, che è cominciata da subito. Negli anni ho imparato molto sui cavalli. Principalmente mi dedico alla crescita del cavallo giovane . Sono dell’idea che non si finisca mai di imparare da loro e che ognuno dei cavalli che ho conosciuto e che conoscerò mi insegnerà qualcosa di nuovo. Sono un atleta di livello Nazionale con patente di secondo grado ma da qualche anno sto ritirando il primo grado perché mi dedico principalmente ai cavalli giovani . Sono istruttore O.T.E.B Ho fatto corsi di HORSEMANSHIP che utilizzo per domare i puledri.

Marcella Bormioli

Istruttore di 2^livello

Figlia d’arte...cresciuta in mezzo ai cavalli la mia strada era già segnata … e così è stato. Grazie mio padre ,Gianluca Bormioli, sono cresciuta e sto continuando a crescere con un’educazione e un’etica professionale che sono fortunata di poter trasmettere alla gente che vuole avvicinarsi a questo mondo. Sono un’atleta di livello Nazionale...insieme alla mia famiglia gestiamo un centro il “Circolo ippico Le Saline” e insieme a mio padre e mia sorella addestriamo cresciamo e lavoriamo cavalli per l’agonismo.. Oltre a questo diamo la possibilità di migliorarsi a persone che con il proprio cavallo vogliono praticare questo sport; offriamo anche pensionamento presso il nostro centro e organizziamo stage che possano permettere alle persone di conoscerci. Nel 2007 intraprendo il corso da OTEB (operatore tecnico di base) presso il centro il “Cinghio”(PR) sotto la guida di Andrea Schulze ;successivamente continuo la carriera da istruttore con il corso di 1^ Livello nel 2010 e l’anno dopo con quello di 2^ Livello al centro federale i “PRATONI DEL VIVARO” (RM) e sto ora proseguendo per ottenere il 3^ Livello.